Vai al contenuto principale
Doss Tempiodeltempo

Doss: il tempio del tempo

Dove le Dolomiti raccontano la loro origine

Vai al footer

Sul Doss del Sabion, a 2100 metri d’altitudine, nasce un parco tematico all’aperto dedicato al tempo, alla lentezza e alla scoperta.

Un percorso esperienziale unico nel suo genere, in cui scienza, arte e natura si intrecciano per raccontare la storia geologica delle Dolomiti di Brenta. Un invito a rallentare, osservare e comprendere le origini della Terra.

Il rifugio delle origini

Rifugio Doss del Sabion

Avvolto dall'abbraccio fermo e maestoso delle Dolomiti, il rifugio Doss del Sabion è il punto ideale per dare inizio al viaggio nel tempo e per ritrovarsi, alla fine, con lo sguardo pieno di meraviglia. Colazioni con vista, pranzi gourmet, spuntini e merende accompagnano ogni momento della giornata in un luogo dove il gusto incontra la contemplazione. Qui il tempo rallenta davvero, tra sapori autentici e silenzi d'alta quota.

Ascolta il respiro delle Dolomiti

L'Isola delle Contemplazione

L’oasi di decompressione dove rallentare e connettersi con la montagna. Le installazioni artistiche di Marco Nones — le chaise longue Orogenesi, la piattaforma Emozioni al Cubo e le sedute scultoree Nuvole Basse — sono strumenti per amplificare le percezioni. Totem descrittivi guidano in meditazioni sensoriali: “Guarda dove sei”, “Senti dove sei”, “Respira ciò che sei”. Accogli l'invito a contemplare consapevolmente Dolomiti di Brenta e Adamello.

Giochi, sculture e storie

Gioco delle Ammoniti

La facile passeggiata attorno al laghetto alpino guida in un percorso educativo fatto di scoperta e immaginazione. Sette ammoniti fantastiche, scolpite e narrate, rappresentano epoche geologiche e valori naturali. Ogni tappa propone un’attività da completare sul libretto: un quiz, un indovinello, un gioco di osservazione.  Lasciatevi guidare nell’esperienza coinvolgente che unisce gioco, racconto e rispetto per la natura.

Creare e lasciare andare

Atelier a cielo aperto

L’ampio prato di Prà Rodont ospita giochi che uniscono arte e creatività. I bambini (ma anche gli adulti) possono partecipare a “Il disegno non c’è più”, dipingendo con l’acqua sulla pietra: un gesto semplice ma simbolico. In “Mucca comanda colore” ogni giorno con un colore diverso si dipinge su una grande tela collettiva. Il gioco stimola l’osservazione e invita a riconoscere le sfumature della natura con la forza del gesto creativo.

Un viaggio attraverso il tempo

Sala immersiva Belvedere

La sala Belvedere è un progetto in evoluzione. Nei prossimi mesi diventerà uno spazio immersivo dove immagini, suoni e narrazioni racconteranno l’origine delle Dolomiti. Il pubblico potrà vivere un viaggio emozionale attraverso il tempo, dalla nascita degli oceani primordiali alla formazione delle montagne. Una finestra sul passato che presto si aprirà al futuro.

Come arrivare

A pochi chilometri dall’Autostrada del Brennero A22 e vicina ai principali aeroporti internazionali, la SkiArea Madonna di Campiglio è raggiungibile sia dalla Val Rendena che dalla Val di Sole. In autobus, in treno in macchina… Non perderti l’occasione di trascorrere una fantastica vacanza. Arrivato nella SkiArea troverai un comodo ed efficiente servizio di mobilità sostenibile.

Map

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova