Trekking, escursioni giri in mountain bike. È un mondo incantevole quello della montagna, con infinite possibilità di divertimento e capace di rimetterti in contatto con la natura. Cime, versanti e sentieri non sono però da sottovalutare. Prima di mettere un passo davanti all’altro per raggiungere la vetta o partire per una lunga sgambata in bicicletta, è bene tenere presente alcune semplici regole per approcciarsi in sicurezza alla montagna.
Ecco alcune regole da seguire in montagna
Per chi fa trekking
1. Prima di un’escursione in montagna, studia sempre in anticipo il tuo itinerario documentandoti adeguatamente.
2. Informati sui bollettini meteorologici: in montagna le condizioni meteo possono cambiare radicalmente anche in pochissimi minuti.
3. Scegli un itinerario che tenga conto delle tue capacità, del tuo stato di allenamento e di quello dei tuoi compagni di escursione. Se porti con te dei bambini, accertati che il tour sia adatto anche per loro.
4. Usa calzature specifiche per la montagna e dotati di un abbigliamento adeguato. Proteggiti dal freddo con maglioni, giacche a vento, guanti, berretti o dal sole con occhiali e creme protettive. Porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e non dimenticare un mini set di pronto soccorso.
5. Comunica ai tuoi familiari o agli amici il tuo itinerario e l'orario indicativo di rientro. Potrebbe essere utile anche registrarsi nei libri dei rifugi e di vetta.
6. Rimani sui sentieri segnati e segui con attenzione le indicazioni e la segnaletica.
7. Rispetta la natura: non raccogliere fiori, non spezzare rami, non incidere tronchi, non accendere fuochi (se non nei luoghi consentiti) e non disturbare gli animali.
8. Se le condizioni meteorologiche dovessero peggiorare ritorna velocemente al punto di partenza del tuo itinerario o cerca riparo sotto una roccia o in una grotta, lontano da corsi d'acqua.
9. Riporta a valle i tuoi rifiuti e, se capita, raccogline almeno uno lasciato dagli altri.
10. In caso di incidente, rimani calmo e chiama il numero unico di emergenza 112.
… e per i bikers
1. Non lasciare tracce: evita di tagliare le curve, di fare brusche frenate o partenze veloci che possano erodere il suolo.
2. Guida con prudenza e adegua la tua velocità alle diverse situazioni.Da’ la precedenza ai pedoni e agli escursionisti: rallenta e avvisa in anticipo della tua presenza.
3. Pianifica le tue uscite, controlla la tua attrezzatura e porta con te un kit per eventuali riparazioni alla bici.
4. Indossa sempre casco e guanti.
5. Pianifica le tue uscite, controlla la tua attrezzatura e porta con te un kit per eventuali riparazioni alla bici.
6. Indossa sempre casco e guanti.