Il 12 e 13 luglio 2025 prenderà ufficialmente il via La Via delle Valli, il nuovo progetto escursionistico che unisce territori, storie e comunità tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell'Adamello Presanella.
PROGRAMMA:
Sabato 12 luglio
Ore 18.00: presso Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme.
Presentazione ufficiale e proiezioni video dell'esperienza realizzata da Cammini d'Italia in alcune valli. A seguire un brindisi augurale di buon inizio di questa Via tracciata insieme, il cui taglio del nastro ufficiale sarà domenica 13 luglio in Valchestria.
Domenica 13 luglio
Ore 8.30: Punto di ritrovo presso il parcheggio della funivia Tulot a Pinzolo
Ore 8.45: Spostamento in bus organizzato a Sant’Antonio di Mavignola
Ore 10.30: Arrivo ai forti di Clemp
Ore 12.00: Arrivo a Malga Valchestria
Ore 13.30: Degustazione gratuita di polenta carbonera con gli alpini di Pinzolo a Clemp.
A seguire canti di montagna con il coro Carè Alto.
Ore 17.00: Rientro a valle e trasferimento in bus alla funivia Tulot a Pinzolo
Il percorso:
Si parte da Sant’Antonio di Mavignola sino a giungere a Malga Valchestria, passando dai suggestivi masi di Clemp, terrazza panoramica che si affaccia sulle Dolomiti di Brenta e sulla Presanella. Un sentiero poco battuto ma ben segnalato, che sale nel bosco fino alla malga, con scorci spettacolari e resti storici del primo conflitto mondiale. Tappa obbligata: il forte di Clemp costruito tra il 1914 e il 1915, era parte di un più ampio sistema difensivo. Oggi ne restano i ruderi, immersi in un paesaggio che racconta storie di confine e resistenza. Lunghezza: 7,3 Km. Dislivello: 664 m + / 664 m -. Difficoltà: Media.
Accompagnamento da parte delle guide alpine locali.
TARIFFA:
Partecipazione gratuita. Per l'escursione di domenica 13 luglio prenotazione obbligatoria.
ACCESSIBILITA':
Per la presentazione di sabato 12 luglio l'evento presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedere e fruirne in autonomia.
Per l'escursione di domenica 13 luglio, si invita a contattare direttamente gli organizzatori.
INFO UTILI:
Parcheggi nelle vicinanze. Per l'escursione indossa vestiario e calzature idonee (scarpe da trekking o calzature con ottima aderenza) a camminare in montagna.