Il Cantico delle Creature di Francesco di Assisi, a 800 anni dalla sua stesura (1225-2025), messaggio ancora attualissimo e tutto da riscoprire, è l'ispiratore della 23esima edizione del Mistero dei Monti che, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, prosegue il suo cammino, un giusto mix tra suggestioni e riflessioni, al cospetto di un'architettura naturale tra le più belle del Mondo, essa stessa un inno alla creazione.
Una bellezza fragile, però, minacciata dall'incuria umana che ci richiama tutti ad una “conversione ecologica”, a diventare custodi gelosi dell'ambiente inteso come la nostra casa comune.
PROGRAMMA:
Venerdì 1 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Il cantico di Frate Sole dalla contemplazione alla cura del creato con Fra Stefano de Cao dell’ ordine dei frati minori di Varazze
Sabato 2 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Il cantico dei vinti vincitori con Flavio Caroli, storico dell’arte
Domenica 3 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Non ti manchi mai la gioia. Con Vito Mancuso, filosofo e scrittore
Lunedì 4 agosto
Ore 17.30 | Castagneto di Carisolo
La pecora blu: presentazione del libro la pecora blu con l’autore Nicola Cozzio
Ore 20.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Proiezione del film ''The River'' e presentazione a cura di Tommaso Bonazza, portavoce del comitato permanente di difesa delle acque del trentino
Martedì 5 agosto
Ore 8.30 | Pinzolo
Storie di ghiaccio e di clima, dal Mandrone all'Antartide con Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera, e Cristian Ferrari, presidente della SAT
Mercoledì 6 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Clima bene comune: l'azione climatica come una questione di giustizia sociale con Dino Zardi, ordinario di fisica dell'atmosfera presso l'Università di Trento
Giovedì 7 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
Amare la terra l'altra opera, Giuseppe Verdi agricoltore spettacolo teatrale con Roberta Biagiarelli, attrice e regista e Sandro Fabiani, attore
Venerdì 8 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
“Laudato si' mi signore per sora acqua”
Lo sguardo di Francesco, i ghiacciai che si sciolgono. Con Simone Morandini, docente di di teologia della creazione presso la facoltà teologica del Triveneto (Padova)
Sabato 9 agosto
Ore 17.30 | Sala della Cultura, Madonna di Campiglio
La poesia nel paesaggio cantici d'oggi con Umberto Piersanti, poeta candidato al Nobel per la letteratura e Massimo Parolini, moderatore
Domenica 10 agosto
Ore 17.30 | Salone Hofer, Madonna di Campiglio
Per tutte le creature il cantico si fa canto
Coro Cima Tosa, voci recitanti: Chiara Turrini, Beatrice Scartezzini
TARIFFA:
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata.
L’ingresso è gratuito e limitato alla capienza massima dei posti a sedere con priorità alle persone che hanno effettuato la prenotazione online.
ACCESSIBILITA':
L'evento presenta le condizioni essenziali per permettere a qualsiasi persona di accedervi e di fruirne in autonomia.
INFO UTILI:
Conferenze in lingua italiana.
In caso di maltempo, l'appuntamento del 4 agosto verrà spostato all'interno della Sala della Cultura (Centro Rainalter).